2010. Verso nuove frontiere. Il 55° ed il gemellaggio!

2009. IL nuovo contesto provinciale.
4 Febbraio 2014
2011. Transizione, opportunità e crescita.
4 Febbraio 2014

2010. Verso nuove frontiere. Il 55° ed il gemellaggio!

Nel 2010, oltre alla grande ricorrenza del 55mo di fondazione, che si è intrecciata con le attività e le celebrazioni del gemellaggio con Avis Pratola, Avis Cernusco ha compiuto un passo significativo nell’integrare la generosità dei donatori e la disponibilità e competenza dei volontari con il supporto che, ad Avis, può venire dai professionisti esterni.

Pratola Peligna, 21 Febbraio 2010

La base sociale ha risposto all’appello lanciato durante l’assemblea, intitolata significativamente “Avis siete voi!”. Oltre al rafforzamento dell’area Formazione, il cui titolare è stato nominato a fine anno responsabile del Dipartimento Sovracomunale Formazione delle Avis di Cernusco, Carugate e Cologno, il gruppo dei volontari si è arricchito di una nuova adesione, guadagnando un telefonista che ha assunto la carica di responsabile dei Centri Trasfusionali.
Anche sulla base del sondaggio svolto nella seconda metà del 2008, rendicontato nel Bilancio Sociale 2009, Avis ha deliberato l’assunzione part-time nella segreteria di una persona di provata competenza e conoscenza di Avis e di iniziare una relazione con un consulente esterno, di lunga esperienza come informatico e come formatore, per curare il progetto di attuazione della mozione programmatica 2009 relativo alla trascrizione delle attività quale strumento di gestione organizzativa.

Un incarico importante è stato assunto dal responsabile tecnologico-informatico dell’associazione: valutare quando e come compiere il passaggio dall’attuale strumento informatico di gestione delle donazioni ad un nuovo gestionale, flessibile ed adatto alle odierne necessità associative, curando al massimo grado possibile l’integrazione e il coordinamento con i livelli provinciale e regionale, e sfruttando anche questa occasione per stabilire relazioni orizzontali con le altre Avis di zona.

Si è così affrontata la critica situazione relativa alle telefonate, alla segreteria, all’organizzazione e alla conoscenza trasmissibile in quanto scritta, portati all’attenzione dell’assemblea, con le soluzioni di nuovi ingressi tra i volontari, della collaborazione con il consulente, della ricerca, con esito positivo, di una addetta alla segreteria.

Per quanto concerne la necessaria formazione interna il gruppo di lavoro, formato nel quarto trimestre con le avis di Carugate e Cologno e il Gruppo Giovani Avis di Melegnano, ha portato nel 2011 ad un primo corso di ampio respiro, strutturato in vari mesi, sui diversi temi associativi.

In merito alle relazioni con le altre Avis comunali, gli incontri bilaterali che, iniziati nel 2009, sono proseguiti nel 2010, testimoniano questo “metodo” che si sta dimostrando apportatore di ricchezza e di condivisione positiva tra i vari nodi della nostra rete associativa. Questi passaggi, significativi e in certo qual modo discontinui, sono in realtà frutto di un approfondito dibattito interno su obiettivi focalizzati negli ultimi cinque anni, confrontandoli sia con le necessità e i metodi nuovi, sia con l’effettiva presenza di forze interne all’associazione, che si arricchirà di questi nuovi apporti e metodi, aprendo di fatto la strada verso nuove frontiere del fare volontariato avisino in Cernusco.