La dieta Dukan: ecco perchè evitarla

11 giugno: donazione straordinaria a Segrate
16 Maggio 2016
Premio di Classe Avis 2016
28 Maggio 2016

La dieta Dukan: ecco perchè evitarla

cover

La dieta Dukan, inventata dall’omonimo ex-medico francese Pierre Dukan, è una dieta molto nota che torna in voga soprattutto con l’avvicinarsi della bella stagione, poiché promette di perdere molti chili in poco tempo, permettendo di presentarsi in forma alla “prova costume” proprio nel periodo in cui a causa del caldo è più difficile riuscire a perdere peso.

La dieta Dukan consiste nel seguire un’alimentazione fortemente proteica, caratterizzata da una fase iniziale detta “di attacco” della durata di 10 giorni, in cui è possibile assumere esclusivamente proteine (carne, pesce, uova), a cui fa seguito una fase in cui oltre a proteine è permesso assumere anche verdure appartenenti ad una selezionata lista di vegetali (poveri di carboidrati), fino al raggiungimento del peso desiderato.  Questa dieta deve la sua fama alla rapida diffusione sul web, dove chiunque può decantare la facilità con cui poter perdere peso attraverso questa dieta, senza però preoccuparsi delle conseguenze.

Infatti quello che molte persone non sanno, e che non viene detto, è che la dieta Dukan è molto pericolosa e dannosa per l’organismo, può portare a danni irreparabili e in taluni casi alla morte.

L’eliminazione dei carboidrati dalla dieta porta il nostro organismo a distruggere gli accumuli di grasso, il cui contenuto è rilasciato nel flusso sanguigno dove i trigliceridi (molecole di grasso) sono bruciati come carburante. Tuttavia il tessuto adiposo (il grasso corporeo), è anche il luogo in cui il nostro corpo immagazzina tossine, per tenerle lontano dal flusso sanguigno, dagli organi e dai muscoli. Quando una cellula di grasso si rompe, rilascia tossine che necessitano di essere espulse, ma senza sufficienti nutrienti il nostro corpo non riesce a detossificarsi. Nel lungo periodo questo può portare danni alle membrane cellulari, alle pareti arteriose, infiammazione e (ironicamente) all’aumento degli accumuli di grasso. Inoltre, la mancanza del corretto apporto di fibre influisce negativamente sull’apparato digerente e intestinale causando infiammazione e favorendo l’insorgere di tumori. Non da ultimi, reni e fegato sono costretti ad un “super lavoro”.

L’aspetto però più preoccupante, è la pessima tendenza dilagante sul web di esasperare la dieta Dukan, limitandola al solo consumo di proteine provenienti da carni bianche, per un periodo di tempo prolungato, al fine eliminare totalmente dalla dieta carboidrati e grassi. L’assunzione di grassi, soprattutto insaturi, è invece fondamentale per l’organismo, in quanto regola la produzione di ormoni, e la mancanza di ormoni porta il nostro organismo a rispondere a questo stato di emergenza attivando processi di difesa, tra cui la diminuzione del metabolismo, che causa senso di spossatezza elevato e favorisce l’accumulo di grasso (!). Nei più giovani è anche causa di gravi scompensi nello sviluppo.

Insomma, gli effetti collaterali di una dieta così sregolata sono troppo gravi per giustificarla,  molto meglio seguire una dieta più variegata, semplicemente diminuendo l’apporto calorico. “Mangiare poco ma di tutto” come dicevano i nostri nonni, fare attività fisica, porsi obbiettivi di lungo periodo e, se proprio si vuole seguire una dieta ferrea, affidarsi ai consigli di un nutrizionista.

balanced-diet-image

 

 

 

http://health-bath.co.uk/blog/dangers-of-the-dukan-diet/